Come corre il tempo, siamo già alla quinta settimana del nuovo anno ed avendo aderito a questo divertente progetto, sono già prontissima a postare la nuova foto ...anzi, stavolta più di una, mi piaceva troppo quello che ho visto. Ormai viviamo in una società multietnica e dovremmo esserci abituati anche agli altrui usi e costumi, invece io quando mi sono trovata a passare per caso di li, non ho potuto fare a meno di sorprendermi e di chiedere il permesso di scattare qualche foto, che gentilmente mi é stato concesso. La giornata era meravigliosa, un cielo azzurrissimo ed un sole splendente, uno dei più bei monumenti di Roma a far da cornice e .............ed il resto giudicatelo voi!
Lettori fissi
Etichette
- 52 week project (59)
- Acquisti (13)
- Album foto (4)
- animali (12)
- Appliqué (3)
- Bla bla bla (9)
- blog stranieri (3)
- Bouquet di pannolini (1)
- Calchi (1)
- Candele (6)
- Casa (18)
- cestini (1)
- christmas tree dress (1)
- Cornici (6)
- cose di cucina (15)
- Cucina (12)
- cucito creativo (81)
- Cuori (4)
- famiglia (4)
- Gessetti (3)
- Giardinaggio (3)
- giochi (1)
- Guai (2)
- Incontri/pranzi/cene (2)
- juta (4)
- Lavori a maglia (7)
- Lavori non miei (3)
- Mecatini di natale (2)
- Mobili (13)
- natale (58)
- Pasqua (9)
- Portafettucce (1)
- portamollette (5)
- portarotoli (2)
- portasacchetti (5)
- Portatorte (2)
- portatovaglioli (1)
- Premi (2)
- punto croce (28)
- Regali (1)
- Regali ricevuti (2)
- Richiesta consigli (8)
- Riciclo (10)
- Sal (1)
- Sal Natale tutto l'anno (1)
- Scrapbooking (1)
- Shabby chic (24)
- Tende (1)
- Torta di pannolini (3)
- Trasferimento d'immagine (1)
- Turismo (8)
- Uncinetto (1)
martedì 31 gennaio 2012
ADDIO FAMIGLIOLA .....DE MICIS
Oggi pomeriggio stavo per uscire e tanto per cambiare mentre chiudevo la porta mi sono resa conto che mi mancava qualcosa .... in una frazione di secondo ho messo a moviola quel poco di cervello che mi é rimasto e così mi sono ricordata che non avevo preso il pacchettino da portare a mia sorella, ma non basta, non mi ero neppure ricordata di fare le foto al contenuto del pacchettino (io sono davvero preoccupata di questa mia smemoratezza). Così con parecchia fretta sono tornata indietro ma avevo timore che la digitale fosse di nuovo con la batteria scarica, invece per fortuna iniziava li per li a lampeggiare e quindi poche foto di pessima qualità sono riuscita a farle. Non é che vi sareste perse chissà cosa, ma mi faceva piacere aggiungere anche quest'ultima testimonianza alla sfilza di animali che ho prodotto finora. Si tratta di una famigliola di piccolissimi felini profumosi che mi ha abbandonato per andare a casa di una collega di mia sorella. Infatti a Natale la signora aveva comprato un "avo" di questi micetti, poi alla figlia era piaciuto troppo, tanto che se l'era preso lei e allora la mamma me ne ha ordinati altri. Così mamma micia, papà micio e baby micio - da qui Famiglia De Micisi, hihihi - oggi mi hanno lasciato per andare a profumare qualche angolino in una nuova casa, dove so che staranno benissimo perché resteranno uniti come si conviene ad una famiglia.
domenica 29 gennaio 2012
INSIEME PER NATALE TUTTO L'ANNO

E' con immenso piacere che mi sono unita - anche se in ritardo - a questo insolito e simpaticissimo Sal organizzato da Marina http://punto.over-blog.org/, in quanto il suo scopo é di mantenere pressoché tutto l'anno la magica atmosfera natalizia (che io adoro).
Molte di noi infatti sono delle vere patite del Natale e con questa iniziativa potranno sbizzarrirsi come vogliono fino al prossimo 25 ottobre. Infatti il 25 di ogni mese ognuna delle partecipanti pubblicherà sul proprio blog un lavoretto in tema natalizio, che potrà essere di cucito, ricamo, découpage, uncinetto e così via. Ognuna é liberissima di creare ciò che desidera e soprattutto libera di postarlo anche se ancora in corso d'opera perché non ci sono vincoli ed anzi il motto del gruppo é
NO - STRESS
L'idea infatti é unicamente quella condividere in questi dieci mesi una comune passione in allegra e serena compagnia, immaginando di respirare l'atmosfera natalizia fino alla fine del Sal.
E questi sono i nomi delle mie compagne di viaggio, se vi va andate a vedere i loro primi e bellissimi lavori sul Natale:
Varla Lee - Roberta - Claudia - Cinzia - Nicole - Manuela - Camilla - Raffaella -E questi sono i nomi delle mie compagne di viaggio, se vi va andate a vedere i loro primi e bellissimi lavori sul Natale:
Franca Paola - Cristina - Daniela - Marilou - Bill & Marie - Katia - Veronique -
mercoledì 25 gennaio 2012
ED ECCO IL MIO CUORE FINALMENTE!
Con un po' di ritardo posto le foto del nuovo lavoro che ho fatto partecipando al Sal "boccioli di rosa" organizzato dalla bravissima Lella (http://creareperhobby.blogspot.com/).
Ho avuto problemi con il pc e pensavo di non poterle più pubblicare ma ora che sembra tutto risolto sono felice di poterlo fare anche se stavolta le foto non mi soddisfano affatto. Grazie come sempre a Lella.
Ho avuto problemi con il pc e pensavo di non poterle più pubblicare ma ora che sembra tutto risolto sono felice di poterlo fare anche se stavolta le foto non mi soddisfano affatto. Grazie come sempre a Lella.
6° CONCORSINO DI FILI DI PAROLE
L'amica Barbara di www.fili-di-parole.over-blog.it ha organizzato un concorsino simpatico che prevede un doppio premio: un portachiavi con il segno zodiacale della vincitrice ed un oggetto sempre con lo stesso segno zodiacale della vincitrice che Barbara creerà appositamente !! La scadenza é fissata per il 1° marzo 2012.
Per partecipare é necessario:
-Lasciare un commento sotto il post dedicato al concorso ricordandosi di scrivere il proprio giorno e mese di nascita
-Iscriversi alla sua news letter lasciando il proprio indirizzo mail
- Pubblicizzare sul blog (per chi ce l'ha) questo gioco, aggiungendo il logo.
Buona fortuna a tutte coloro che parteciperanno.
martedì 24 gennaio 2012
MMMMMMMMMM CHE BUONO LO STRUDEL!!!
Domenica scorsa sono andata da mia sorella e siccome mio cognato é un golosone, ho pensato di preparargli un dolce....ma quale?? Un'occhiata al frigo ed una alla dispensa ed ho deciso al volo: STRUDEL DI MELE! E già, di mele ne avevo da vendere, anche se non erano renette, per non parlare poi della frutta secca! Infatti avendo passato tutte le feste a letto influenzati, siamo ancora pieni di dolciumi vari e frutta secca di vari tipi. Allora ho colto subito l'occasione e mi sono messa all'opera. E' venuto fuori un mega strudel che con il suo invitante profumo mi ha tentato per tutto il viaggio in macchina, ma che potevo fare se non resistere? Il profumo ha continuato poi a stordirci e a farci acquolinare per tutto il pranzo finché é arrivato il momento più atteso! Io ero sicura che fosse buono (é uno dei pochissimi dolci che mi riescono sempre) ma la conferma l'ho avuta dal cognatino che é moooooooooooolto esigente in fatto di dolci e da mia sorella che invece non ama troppo questo dolce ma che questa volta ha perfino bissato. Sono proprio felice quando vedo che le persone gradiscono i miei piatti.
Una volta a casa però il maritozzo un po' imbronciato mi dice: "ma non si potrebbe avere uno strudel anche in questa casa"? (E pensare che quando l'ho conosciuto mangiava giusto il gelato e nessun altro dolce!). Così ieri ho ricominciato a sbucciare mele e schiacciare noci, irrorarle con la grappa, passarle in padella aggiungendo pinoli, noci, mandorle e uvetta. La mia ricetta non é niente di speciale, bensì l'insieme di più ricette, ma comunque gli ingredienti per il ripieno sono i soliti: mele, rum/grappa, zucchero, cannella, limone, pangrattato, qualche biscotto, noci, mandorle, pinoli, uvetta. Certo non si può dire che sia a 0 calorie, ma io sono dell'idea che se una volta si decide di trasgredire lo si deve fare per benino, altrimenti che gusto c'é? E alla faccia delle diete, voila il mio strudel
Una volta a casa però il maritozzo un po' imbronciato mi dice: "ma non si potrebbe avere uno strudel anche in questa casa"? (E pensare che quando l'ho conosciuto mangiava giusto il gelato e nessun altro dolce!). Così ieri ho ricominciato a sbucciare mele e schiacciare noci, irrorarle con la grappa, passarle in padella aggiungendo pinoli, noci, mandorle e uvetta. La mia ricetta non é niente di speciale, bensì l'insieme di più ricette, ma comunque gli ingredienti per il ripieno sono i soliti: mele, rum/grappa, zucchero, cannella, limone, pangrattato, qualche biscotto, noci, mandorle, pinoli, uvetta. Certo non si può dire che sia a 0 calorie, ma io sono dell'idea che se una volta si decide di trasgredire lo si deve fare per benino, altrimenti che gusto c'é? E alla faccia delle diete, voila il mio strudel
lunedì 23 gennaio 2012
sabato 14 gennaio 2012
52 WEEK PROJECTT - 3/52
Dopo due foto che rappresentavano il lato migliore della mia città, oggi é la volta di una foto che purtroppo rappresenta situazioni che vorrei non esistessero, né a Roma né altrove: si tratta di una persona che ormai senza un lavoro da tempo cerca di sopravvivere offrendo con molta dignità la sua musica.
venerdì 13 gennaio 2012
mercoledì 11 gennaio 2012
NON CE LA FACCIO PIU'!!!!! CHI MI DA UNA MANO?
Con questo post le pezze e i ricami non hanno nulla a che fare, ve lo dico subito. Si tratta di tutt'altro, ma che mi sta ugualmente a cuore.
Due anni fa ho dovuto cambiare la cucina e stanca della manutenzione del lavello in acciaio mi sono fatta convincere dal mobiliere a prendere un lavandino in fragranite. A suo dire sarei tornata per ringraziarlo. In effetti sono tornata .........ma quasi quasi per romperglielo in testa! Forse lo sbaglio é averlo preso grigio scuro quasi nero, ma io che ne sapevo? D'altra parte il piano cottura ed il forno erano dello stesso colore e quindi ho cercato di restare su quella tonalità. Se avessi immaginato che la manutenzione era superiore a quella dell'acciaio certamente ci avrei rinunciato, anche perché il rivenditore mi aveva detto che era un materiale resistentissimo e ci potevo appoggiare anche le teglie tolte dal forno: come nooooo???? Si é formato addirittura un segno con una pentola che era stata pochi minuti sul gas. Insomma il lavello in questione é della Franke (anche il precedente era della stessa marca e adesso me lo rimpiango) e mi sta facendo andare in crisi. Sono andata anche sul sito della ditta per avere ragguagli su come pulirlo e mantenerlo al meglio, ma niente da fare. Ho usato pressoché tutti i detersivi per la cucina più il Viakal e la candeggina delicata (quest'ultima la consigliavano in un forum) macché! Li per li sembra bellissimo poi una volta asciugato, piano piano il maledetto tira fuori una patina biancastra. E' vero che l'acqua di Roma é ricchissima di calcare ma su quello d'acciaio non era così evidente. Ogni giorno ed ogni sera perdo un sacco di tempo per cercare di risolvere 'sta situazione e stasera più del solito e sono proprio fuori di me: c'é qualcuna che mi può dare qualche magico suggerimento prima che mi suicidi o mi macchi di un delitto? Grazie.
Due anni fa ho dovuto cambiare la cucina e stanca della manutenzione del lavello in acciaio mi sono fatta convincere dal mobiliere a prendere un lavandino in fragranite. A suo dire sarei tornata per ringraziarlo. In effetti sono tornata .........ma quasi quasi per romperglielo in testa! Forse lo sbaglio é averlo preso grigio scuro quasi nero, ma io che ne sapevo? D'altra parte il piano cottura ed il forno erano dello stesso colore e quindi ho cercato di restare su quella tonalità. Se avessi immaginato che la manutenzione era superiore a quella dell'acciaio certamente ci avrei rinunciato, anche perché il rivenditore mi aveva detto che era un materiale resistentissimo e ci potevo appoggiare anche le teglie tolte dal forno: come nooooo???? Si é formato addirittura un segno con una pentola che era stata pochi minuti sul gas. Insomma il lavello in questione é della Franke (anche il precedente era della stessa marca e adesso me lo rimpiango) e mi sta facendo andare in crisi. Sono andata anche sul sito della ditta per avere ragguagli su come pulirlo e mantenerlo al meglio, ma niente da fare. Ho usato pressoché tutti i detersivi per la cucina più il Viakal e la candeggina delicata (quest'ultima la consigliavano in un forum) macché! Li per li sembra bellissimo poi una volta asciugato, piano piano il maledetto tira fuori una patina biancastra. E' vero che l'acqua di Roma é ricchissima di calcare ma su quello d'acciaio non era così evidente. Ogni giorno ed ogni sera perdo un sacco di tempo per cercare di risolvere 'sta situazione e stasera più del solito e sono proprio fuori di me: c'é qualcuna che mi può dare qualche magico suggerimento prima che mi suicidi o mi macchi di un delitto? Grazie.
domenica 8 gennaio 2012
Gita dell'Epifania
Con la Befana terminano tutte le feste purtroppo, così per concludere in bellezza questo periodo festaiolo, il giorno dell'Epifania abbiamo proposto a mia sorella e mio cognato di fare una gita. Il tempo non prometteva bene, ma con un po' di ottimismo li abbiamo convinti ad andare a vedere il Presepe vivente di Civita di Bagnoregio http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=445, splendido paesino dell'alto Lazio che purtroppo é conosciuto come "la città che muore". Dato che la manifestazione però iniziava alle 17, prima abbiamo fatto una passeggiata nel centro storico dell'altrettanto bella Viterbo dove per fortuna la pioggerellina che ci accompagnava sin dalla tarda mattinata, si é interrotta appena siamo arrivati, dando spazio ogni tanto ad un bel sole che però non é servito a scaldarci perché di freddo ne abbiamo preso davvero tantissimo, sia li, sia a Civita di Bagnoregio. Ma credetemi, ne é valsa ugualmente la pena, anche se le foto non rendono il giusto merito ad entrambe le località.
Il Palazzo dei Papi |
S. Pellegrino |
Ed ecco Civita quando siamo arrivati: li non ci arrivano le macchine e tutta quella lunga passeggiata si deve fare a piedi. Una bella sfacchinata ve l'assicuro, ma lo merita. |
Ecco, siamo entrati e già queste luci creano atmosfera unitamente alle bellissime musiche di sottofondo in cui si sentivano anche le pecore belare, i cavalli galoppare e la gente vociare
Qui io in compagnia di un giovane soldato |
Ed ora cominciano a vedersi i protagonisti del presepe vivente mentre svolgono le loro diverse attività |
Passiamo davanti ad un fornito mercato |
per poi arrivare dove c'é una sorta di catena di montaggio per preparare la bruschetta che verrà offerta ai turisti, come si può vedere poi nella foto successiva |
Poi si va all'assaggio di più tipi di formaggi: io ho dato la mia preferenza a quello più stagionato. |
E qui come potevo non fare le coccole a questo tenerissimo agnellino? |
E la sorellina sempre più gasata si porta a casa le uova fresche!
E poi si fa fotografare col "cestaro" |
Riprendendo il cammino c'imbattiamo addirittura in Ponzio Pilato |
E pure i Magi sono arrivati con i loro doni
Iscriviti a:
Post (Atom)